Un piccolo esempio di questi problemi è fornito, a mio avviso, dalla pubblicazione in Italia dell'ultimo libro della celebre giornalista canadese Naomi Klein [1] e da alcune delle reazioni che esso ha suscitato. Il libro è interamente dedicato alla tematica del cambiamento climatico. La tesi fondamentale dell'autrice è che l'attuale organizzazione sociale non è ecologicamente sostenibile, e che, se vogliamo utilizzare davvero il poco tempo che ci resta per minimizzare gli sconvolgimenti causati dal cambiamento climatico ormai avviato, sono necessari mutamenti drastici nella società e nell'economia, e in particolare è necessario l'abbandono del modello socioeconomico neoliberista che è stato dominante negli ultimi decenni.
Ora, qui ciò che conta è naturalmente il fatto che una tesi simile sia sostenuta da una giornalista brava, ma soprattutto conosciuta in tutto il mondo, come Naomi Klein. Un personaggio simile, voglio dire, non è più una semplice opinionista come tanti o tante: quello che dice contribuisce a formare le convinzioni di una parte significativa dell'opinione pubblica mondiale. E d'altra parte, quello che scrive Naomi Klein è anche influenzato dalle evoluzioni dell'opinione pubblica. Basta leggere i ringraziamenti alla fine del libro (riempiono sette pagine, e pochissimi sono quelli strettamente privati) per capire che ciò che scrive Naomi Klein è la sintesi di elaborazioni, esperienze, lotte che vengono da tutto il mondo. Insomma, prese di posizione così nette da parte di un personaggio come Naomi Klein sono indice (insieme effetto e causa) di sommovimenti di grande importanza nella coscienza di settori non trascurabili dell'umanità contemporanea. Parti significative dell'opinione pubblica mondiale sono arrivate a convincersi che vi sia ormai una incompatibilità di fondo fra il capitalismo e il mantenimento di delicati equilibri ecologici, la distruzione dei quali può portare ad una gravissima crisi di civiltà; e che, di fronte ad una situazione “capitalism vs. the climate” (che è il sottotitolo dell'edizione inglese), si tratti ormai di scegliere.
Tutto questo è chiarito, fra l'altro, dal capitolo del libro dedicato ai “negazionisti”, cioè alle varie correnti di opinione, forti soprattutto negli USA, che appunto intendono negare o le tesi sull'esistenza del cambiamento climatico oppure le tesi che attribuiscono il cambiamento all'attività umana. Negli Stati Uniti tali correnti di opinione sono fortemente legate a vari settori del mondo conservatore. Il capitolo in questione è intitolato “La destra ha ragione”, e quello che Naomi Klein intende dire, con questo titolo, è che la destra USA si oppone alle tesi sul cambiamento climatico perché avverte correttamente che esse portano a mettere in discussione i principi del capitalismo neoliberista, e ovviamente è contraria a questo esito.
Insomma, la coscienza che le tesi sul cambiamento climatico portano a rivedere profondamente, e in senso anticapitalistico, l'attuale organizzazione sociale, sembra essere sempre più diffusa nel mondo, in tutto l'arco delle opinioni politiche.
Se questo è davvero il senso del libro, è abbastanza chiaro quale dovrebbe essere, di fronte al movimento di coscienza di cui esso è segnale, l'atteggiamento di una forza politico-sociale anticapitalistica, e degli intellettuali che, marxisti o no, fanno riferimento ad una prospettiva di pensiero critico nei confronti dell'attuale organizzazione economico-sociale. Chiunque abbia una intenzionalità anticapitalistica dovrebbe sforzarsi di dare la massima diffusione a queste tesi e dovrebbe cercare di interagire con il movimento di opinione di cui esse sono indice, per aiutarlo a crescere su tutti i piani: sul piano del rigore intellettuale, su quello della capacità di proposta politica, sul piano organizzativo. Mentre sarebbe ovviamente un segno di immaturità politica mettersi a fare i maestri di marxismo che sottolineano con la matita, non saprei se rossa o blu, gli eventuali “errori”.
Faccio solo un esempio: da quanto scrive nel libro non è del tutto chiaro se Naomi Klein ritenga necessario il superamento del capitalismo in quanto tale o piuttosto della forma “neoliberista” che esso ha assunto negli ultimi decenni. Si tratta di una questione un po' astratta, rispetto all'urgenza dei problemi, ma che non può essere trascurata. La scarsa chiarezza su questo punto potrebbe essere uno di quegli aspetti di ingenuità teorica che spesso hanno i movimenti allo stato nascente. Sarebbe però una ingenuità ancora maggiore quella di un marxista che rifiutasse di interagire con queste tematiche per via di tali insufficienze teoriche. Il compito di una realtà anticapitalistica seria sarebbe invece quello di discutere queste insufficienze, quando emergono, e soprattutto di mostrarne il collegamento con la realtà concreta: di mostrare cioè come il mantenere insufficienze e ambiguità teoriche sia alla fine di ostacolo all'attività pratica.
Quanto fin qui detto non rappresenta, è ovvio, nulla di particolarmente originale. L'intera tradizione politica dei partiti anticapitalisti, socialisti o comunisti, porta in questa direzione: di fronte all'emergere di una contraddizione nel meccanismo di riproduzione del capitale, si cerca di lavorare sulle linee di faglia che in tal modo si evidenziano per farne emergere le potenzialità anticapitalistiche. Rispetto alla realtà descritta da Naomi Klein, questa impostazione porterebbe appunto a quanto dicevamo sopra: un movimento politico-sociale anticapitalistico dovrebbe mettere la questione del cambiamento climatico al centro della propria agenda e cercare rapporti costruttivi con tutte le realtà (forze politiche, movimenti sociali, singoli intellettuali) che si stanno muovendo in questa direzione. Compresa naturalmente la stessa Naomi Klein.
Mi sembra si possa constatare che non è questo ciò che sta avvenendo. Naomi Klein è certo molto nota anche in Italia, il suo libro è stato recensito, e ne sono pure state organizzate affollate presentazioni, con la partecipazione dell'autrice. Non intendo cioè dire che essa venga ignorata. Quello che intendo dire è che mi sembra sia mancata la spinta a inserire tale questione nell'agenda da parte delle poche frange anticapitalistiche residue. Mi è capitato di leggere alcune recensioni piuttosto acide, da parte di intellettuali marxisti o comunque “critici”[2], il cui contenuto era in sostanza il fatto che l'anticapitalismo di Naomi Klein non appare conforme ai canoni marxisti, oppure che essa non indica un programma concreto per un eventuale movimento politico: come se questo non fosse appunto il compito di tutti gli anticapitalisti, che essi non possono certo delegare ad una giornalista, per quanto brava!
Questo tipo di reazioni induce fortemente il sospetto che l'anticapitalismo delle poche frange rimaste sia un semplice principio identitario inabile al confronto col mondo, espressione di realtà incapaci di elaborare una autentica prospettiva politica e probabilmente, in fondo, anche scarsamente interessate ad una tale elaborazione.
La situazione è dunque questa: da una parte un movimento che si origina da una delle fondamentali contraddizioni del capitalismo contemporaneo, spesso senza avere chiara coscienza teorica della natura del capitalismo stesso; dall'altra realtà anticapitalistiche che avrebbero gli strumenti intellettuali per interagire proficuamente con quel movimento, ma invece lo snobbano, arroccandosi in chiusure identitarie.
È questa la situazione cui mi riferivo all'inizio, parlando del “latitare del fattore soggettivo”.
Credo che questo blocco del “fattore soggettivo” sia indice di un mutamento profondo nelle forme di coscienza del nostro tempo, rispetto a quelle prevalenti nel Novecento; e credo che questo mutamento sia la causa vera delle difficoltà di costruzione di una seria forza politico-sociale di resistenza anticapitalista. Su questo dovremo tornare.
[1] N.Klein, Una rivoluzione ci salverà, Rizzoli 2015. La scelta del titolo italiano è discutibile, il titolo originale This changes everything mi sembra molto più efficace.
[2] Per esempio queste:
Un intellettuale di spessore come Stefano Azzarà riporta, nel suo blog sempre interessante, una recensione poco simpatetica col libro e liquida il libro stesso con una battuta: