Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Le ragioni di Tommaso

Le ragioni di Tommaso

di Armando Torno - 09/11/2015

Fonte: ilsole24ore




Il più razionale dei teologi vive oggi una nuova fortuna, come mostrano numerosi nuovi libri su di lui. Fu un attento cacciatore di «errori» del pensiero, prezioso per la storia delle idee
Il Novecento ha posto in evidenza, oltre l’ambito degli studi teologici, l’attualità di Tommaso d’Aquino. L’uso coraggioso della ragione, che per la fede è pur sempre un dono di Dio, la notevolissima capacità di analisi e la stringente logica (quest’ultima non è una caratteristica della teologia contemporanea) hanno riportato il pensatore al centro di molti dibattiti, nati anche in correnti laiche. Se, per esempio, qualche economista ha ripreso le sue idee riguardanti il diritto di proprietà o il commercio, Tommaso continua a restare pur sempre il riferimento indiscutibile per Dante: nella Commedia l’impianto dottrinale e astronomico è basato quasi interamente sulla sua opera. E questo senza contare che figure eminenti quali Jacques Maritain o Étienne Gilson, accanto a numerosi neoscolastici, ne hanno meditato attentamente il lascito, evidenziando pregi e utilità. Resta uno dei punti di riferimento dell’Occidente, noto anche come il “Dottor Angelico”. Sofia Vanni Rovighi sosteneva nel 1973 scrivendo un’introduzione: «Una storia della critica intorno a Tommaso d’Aquino dovrebbe abbracciare tutto o quasi tutto il pensiero dei filosofi e dei teologi cattolici dalla fine del XIII secolo a oggi».
Un simile discorso, comunque, non vuole essere di circostanza, giacché l’interesse per Tommaso continua e lo dimostrano le numerose iniziative editoriali che si moltiplicano, proponendo libri non effimeri. Le Edizioni Studio Domenicano stanno pubblicando la traduzione di tutta la sua immensa opera. Dopo la Summa Theologiae, riproposta in quattro tomi con il testo a fronte su doppia colonna, escono ora due volumi della “Catena Aurea. Glossa continua super Evangelia” nella traduzione di Roberto Coggi. Sono il quarto e il quinto (dei sette previsti) e contengono le parti dedicate a Luca. Di che si tratta? Del commento di Tommaso ai Vangeli. È l’analisi versetto per versetto, utilizzando in prevalenza le citazioni ritenute più interessanti dei Padri greci e latini dei primi secoli. Opera considerata dai predicatori per secoli una miniera a cui attingere spunti e interpretazioni, lo Studio Domenicano ne pubblica l’edizione integrale. Non era mai stata tradotta in italiano, anche perché sino a qualche decennio fa il latino era lingua conosciuta e letta da sacerdoti e teologi; oggi, accadendo il contrario, si mette almeno a disposizione qualcosa di prezioso non soltanto per l’esegesi. Mancano, per completarla, i due volumi riguardanti Giovanni (Matteo e Marco sono giù usciti) e va ricordato che questa è la prima edizione con il testo latino e la traduzione in una lingua moderna al mondo.
Innumerevoli gli esempi che si possono trarre. Per farne uno, diremo che Tommaso utilizza un passo di Ambrogio per rispondere al quesito posto dalla parabola del Buon Samaritano (Luca, 10, 29-37): «… Non è la parentela che rende uno prossimo, ma la misericordia, poiché la misericordia è secondo natura: infatti niente è così naturale quanto l’assistere uno che condivide la nostra natura». I termini utilizzati non hanno bisogno di ulteriori spiegazioni per ricordare quanto sia attuale questa chiosa.
Un altro libro importante esce nella collana “Biblioteca di Cultura Medievale” dell’editrice Jaca Book, nella quale sono già apparse opere fondamentali quali Il Tomismo di Gilson. Ora vede la luce la Storia di san Tommaso d’Aquino di Guglielmo da Tocco, la più antica delle biografie sul celebre dottore domenicano (fu redatta tra il 1318 e il 1323). È curata da Davide Riserbato con un breve scritto di Inos Biffi e un’introduzione di Claire le Brun-Gouanvic. Si tratta dell’opera di un testimone diretto, giacché l’autore conobbe l’Angelico nel 1272-74; anzi, frequentò la sua scuola e ne udì la predicazione, diventando poi priore del convento di Napoli nel 1289, quindi a Benevento. Non pochi documenti parlano di lui come inquisitore.
Una biografia composta «per l’introduzione della causa di canonizzazione» (Brun-Gouanvic) che «impone un certo profilo del santo». «In particolare – nota Inos Biffi – ciò che anzitutto risalta in tale ritratto è l’astrazione dello spirito, che, mentre distrae e allontana san Tommaso dalla vita sensibile, associa la sua preghiera con fenomeni di estasi, di lievitazioni, di visioni, di lacrime, tutte disposizioni felici per la soluzione di ardue questioni di esegesi biblica». La Storia è divisa in due parti ampie: vita e miracoli; questi ultimi sono dettagliatamente raccontati (oltre bambini e adulti guariti da cecità, epilessia o tumori, febbri, fistole o morsi di serpenti, c’è anche il caso di un «somaro salvato da una caduta sulle Alpi»). Insomma, un resoconto che al di là di talune pagine contenenti qualche momento agiografico, elenca gli “errori” combattuti da Tommaso e diventa prezioso per la storia delle idee. Notiamo infine che proprio Inos Biffi, nell’ambito della pubblicazione delle sue opere complete in corso da Jaca Book, fa uscire nella sezione “La costruzione della teologia medievale” il volume I misteri di Cristo in Tommaso d'Aquino. La Summa Theologiae. È il quarto sul “Dottor Angelico” recante la firma del noto teologo e studioso del pensiero medievale. In tal caso Biffi indaga sui misteri di Cristo attraverso i molteplici strumenti che la Summa offre: dalla posizione del Salvatore nelle pagine di questa vastissima opera ai temi della verginità di Maria, dalla natività di Cristo alla teologia del suo battesimo. Potremmo aggiungere che Biffi reca riflessioni per una cristologia concreta, genere oggi raro, e Tommaso rappresenta metodi e modelli che non sono ancora da archiviare. Biffi, man mano escono gli opera omnia, ne offre un esempio. È il caso di prenderne atto. Anche - e soprattutto - nell’ambito della Chiesa.
S. Tommaso d’Aquino, Catena Aurea. Glossa continua super Evangelia , volume 4 e 5, Vangelo secondo Luca, pp. 648 e 696, Edizioni Studio Domenicano, Bologna,
€ 80 al volume
Guglielmo da Tocco, Storia di san Tommaso d'Aquino, Jaca Book, Milano, pagg. 320, € 15,00
Inos Biffi, I misteri di Cristo in Tommaso d’Aquino. La Summa Theologiae , Jaca Book, Milano, pagg. 238, € 25,00