Cymru
di Gianni Sartori - 01/02/2016
Fonte: Arianna editrice
“Sappiate che io sono Dafydd ap Hywel, un uomo dell'Arco Lungo,lo stesso che fu fabbricato e usato per la prima volta nel Galles e che in seguito è stato falsamente conosciuto come un'arma inglese. Perciò io viaggio, per insegnare a questi arcieri inglesi che nessuno di loro è in grado di reggere il confronto con un gallese come me, al tiro al bersaglio fisso o mobile, o per la lunghezza del tiro, o in qualunque altra cosa vogliamo provare con arco, corda e freccia: perché io sono della stirpe dei veri arcieri, e loro no”.
(The Dragon and the George)
I gallesi, i maestri inventori dell'arco celtico (impropriamente detto “inglese”) rappresentano una entità culturale ed etnica distinta dagli altri popoli della Britannia. Con questo articolo a carattere “popolare-divulgativo” (senza alcuna pretesa di natura accademica, assolutamente) cerchiamo di capire perché.
MA I DRAGHI, ABITANO ANCORA QUI?
In un primo tempo l'idea di cercare un'adeguata citazione tra le pagine del romanzo di Gordon R. Dickson (1923 – 2001) non aveva niente a che vedere con l'orgoglioso personaggio dell'arciere gallese dalla “strana” cadenza musicale (strana come straniera; non poteva essere altrimenti per i suoi interlocutori inglesi dato che gli abitanti del “Wales” vengono chiamati “Welsh”, ossia “stranieri”), il cui nome rievoca alcuni dei maggiori poeti gallesi del XIV e XV secolo: Dafidd ap Gwilyn, Dafidd Nanmor, Dafidd ab Edmwnd...
Mi era del tutto estranea anche solo l'idea della sua esistenza (entra in scena solo alla fine dell'XI capitolo) e fino a quel punto ero ancora incerto tra questo romanzo e un racconto di Tolkien (Farmer Giles of Ham) dove c'è una precisa identificazione del Galles come patria per eccellenza di Draghi e affini. E' vero che in fondo, tradendo la sua natura bigotta e conservatrice, Tolkien non si distacca più di tanto di soliti luoghi comuni che vorrebbero il drago violento e cattivo per contratto, vera personificazione del Male e/o del Maligno. Invece nella favola di Dickson un drago di nome Gorbash assurge niente meno che al rango di co-protagonista.
A questo punto qualcuno si starà magari chiedendo cosa c'entrano i draghi con il Galles e viceversa.
Non dovrebbe fare altro che osservare una bandiera nazionale gallese dove troneggia appunto un vistoso drago color rosso (su sfondo verde e bianco) accessoriato con grandi ali, scaglie, artigli e coda dalla punta acuminata.
Chissà. Forse gli ultimi esemplari avevano trovato rifugio tra le montagne del Cymru (assieme a giganti, elfi, banshee e alla dea-cavalla Riannon...), qui sospinti dall'incalzante invadenza dei popoli colonizzatori, notoriamente insofferenti delle “torbide” fantasticherie di cui si dilettavano i Celti.
L'ARCO LUNGO, IL KALASHNIKOV DEI CELTI NELL'ANNO MILLE
Fu un'autentica sorpresa scoprire che il famoso “ARCO LUNGO INGLESE” (citato assai nei testi di Storia militate, e non) era in realtà gallese. Lasciamo quindi in pace l'altero Dafydd che avrà comunque altri dieci capitoli per farsi onore, sia combattendo eroicamente contro Brutti Ceffi, Orchi, Arpie e altra “varia umanità”, sia scopandosi l'amazzone Danielle O' the Wold (inglese ma latitante, specie di Robin Hood in gonnella, alquanto avvenente stando alle descrizioni). Occupiamoci invece seriamente della sua arma micidiale. L'Arco Lungo era già diventato una celebrità (entrando di diritto nella Storia, intendo quella scritta e ufficiale) per l'uso sistematico che ne fecero le truppe di Eduardo III durante la “Guerra dei cent'anni”. Per un lungo periodo costituì il maggior punto di forza dell'esercito inglese (assieme alla neonata, ma non ancora completamente valorizzata, bombarda).
Ma il culmine della fama lo raggiunse con la battaglia di Azincourt, combattuta il 25 ottobre 1415 da Enrico V in trasferta sul territorio francese.
Questo sanguinoso combattimento viene universalmente considerato come una pietra miliare dell'epopea bellica inglese. Un esiguo numero di britannici appiedati (seimila circa, cinquemila dei quali arcieri) sconfisse un numero preponderante di francesi, cavalleria compresa. Si calcola che questi assommassero a venticinquemila (ma alcune fonti danno cifre anche dieci volte superiori); in ogni caso la sproporzione numerica tra i contendenti era enorme.
AZINCOURT: UNA BATTAGLIA CHE I SEICENTO DI BALAKLAVA EVIDENTEMENTE NON AVEVANO BEN STUDIATO
Tale battaglia rappresentò la drammatica conclusione di una spedizione capeggiata da Enrico V su quei territori della Francia che l'Inghilterra aveva perso nel corso della “Guerra dei cent'anni”. Il mito di Azincourt è tutt'uno con quello dell'Arco Lungo che in tale circostanza riconfermò ampiamente la sua reputazione di arma strategicamente rivoluzionaria e anche certe implicazioni socio-politiche. Gli arcieri non erano altro che dei contadini addestrati, dei combattenti appiedati (volgare “fanteria”) ma si dimostrarono in grado sia di sostenere l'assalto della cavalleria tradizionale che di intervenire direttamente nel combattimento (e completare l'opera scannando un bel po' di quei baroni corazzati e vanagloriosi).
Va anche detto che le cronache riportano anche la partecipazione volontaria di molti contadini francesi ad alcuni combattimenti contro gli invasori. Dico questo perché, comunque la si giri, sempre di invasione si trattava e quindi, al di là del dovuto riconoscimento all'esercito “popolare” (inglese) contro l'aristocrazia (francese), va considerato anche un altro aspetto della faccenda. Azincourt è anche un significativo esempio (un prodromo?) della indiscussa capacità del “blocco al potere” inglese nel coinvolgere le classi subalterne nelle proprie imprese “coloniali”, nel renderle complici dei suoi progetti imperiali (dai coloni, scozzesi, spediti nell'Ulster al vergognoso entusiasmo popolare -anzi, plebeo- per l'impresa delle Malvinas). O no?
Le amare esperienze del secolo precedente (Crecy e Poitiers) avevano indotto gli uomini d'arme francesi a sostituire la cotta di maglia (su cui le acuminate frecce lunghe un metro, scagliate da un arco col fusto di un metro e ottanta, menavano strage) con corazze d'acciaio.
Ma ad Azincourt lo scopo principale dei primi lanci era quello di provocare i cavalieri scatenandone la carica. Come è noto questa avrà effetti disastrosi per gli assalitori. Il sangue freddo di cui seppero dar prova gli arcieri (aiutati da una rudimentale palizzata che si erano portata appresso per tutta la durata della campagna) infranse le fila dei cavalieri lanciati al galoppo. Molti finirono impalati, disarcionati o infilzati e nella rotta che ne seguì gli arcieri poterono scagliare contro le terga del nemico altri nugoli di frecce dall'effetto devastante, soprattutto sui poveri cavalli.
A questo punto entrarono in azione gli uomini d'arme francesi appiedati (anche per non rimetterci il cavallo che le frecce potevano, quantomeno, storpiare). Nel loro schieramento, man mano che si avvicinavano, si aprivano vuoti sempre più grandi. Infatti la minore distanza permetteva ai dardi (N.B. cinquemila ogni dieci secondi) di abbattere i francesi appiedati per quanto ricoperti di ferraglia. Dotate di una “punta a stiletto”, le frecce erano in grado di trapassare, a breve distanza, anche l'acciaio.
Poiché disdegnavano di incrociare le armi con combattenti ad essi socialmente inferiori (tali venivano considerati gli arcieri) gli uomini d'arme francesi puntarono direttamente sugli stendardi dei tre gruppi (esigui) di loro pari d'oltre Manica, riducendo così la portata complessiva dell'impatto.
La linea inglese “tenne” ed è in questo frangente che avviene un fatto in qualche modo rivoluzionario.
Gli arcieri, dopo aver scagliato quanto rimaneva nelle faretre (si calcola avessero a disposizione una cinquantina di frecce a testa), intervengono direttamente nel combattimento corpo a corpo. Si armano di spade, asce, mazze, alabarde raccolte sul campo di battaglia e si scagliano contemporaneamente contro il “nemico” (in senso stretto e contingente) e contro il “nemico di classe”: gli uomini d'arme francesi blasonati e altolocati.
Per qualche apologeta il loro gesto assume il significato di uno stravolgimento sia della piramide gerarchica che della “catena di comando” . Non saprei quanto a proposito, si parlò anche di una anticipatrice “vittoria popolare-democratica”. Quel che più conta, salvarono la pelle e la situazione garantendosi il ritorno, fino a quel momento piuttosto incerto, a casa.
Parecchi vi aggiunsero anche un buon riscatto, ricavato dai prigionieri più abbienti; gli altri, come costumava, vennero scannati sul posto.
Complessivamente gli inglesi persero soltanto qualche centinaio di uomini e uccisero circa 5000 (cinquemila!) francesi. E tutto, non dimentichiamolo, per merito dell'arco gallese.
La battaglia di Azincourt rappresentò l'apoteosi degli arcieri, il culmine di un processo iniziato circa settant'anni prima, a Crecy (1346). Successivamente anche l'Arco Lungo comincerà a diventare obsoleto rispetto ai nuovi tipi di armamenti, ma questa è un'altra storia. Volendo si potrebbe definire Crecy la “prova generale” per Azincourt; oppure Azincourt la “replica su scala industriale” di Crecy.
Ma per essere obiettivi bisognerebbe risalire a ritroso nel tempo, almeno fino alle “guerre di guerriglia” combattute dagli indigeni tra i monti del Galles.
UNA GUERRA DI GUERRIGLIA
Stando al parere di alcuni storici, l'apparato militare di cui disponeva la monarchia normanna era, tutto sommato, alquanto carente e inadeguato. Per gli appassionati di Storia ricordo che Guglielmo, duca di Normandia, aveva traversato la Manica con il suo esercito nel settembre del 1066 e che quella normanna non fu (a differenza di quelle precedenti: Angli, Sassoni...) una “invasione di massa” ma la pura e semplice presa del potere da parte di una élite guerriera. Inutile dire che a quel tempo buona parte delle popolazioni celtiche britanniche erano state sottomesse (o avevano attraversato la Manica in senso inverso...) dai popoli germanici che avevano invaso l'isola attorno al V secolo d.C. Tra gli irriducibili, appunto quelli di Cymru. I Nuovi Padroni cercarono di rimediare alle carenze dei loro eserciti assoldando mercenari e reclutando soldati a piedi.
Tra l'altro la fanteria si doveva dimostrare molto efficiente nelle spedizioni punitive contro i villaggi ribelli e in caso di rappresaglie contro i civili (tanto per ridimensionarne lo spirito “democratico” che talvolta le viene attribuito).
In particolare, durante i ripetuti tentativi di sottomettere gli abitanti di Cymru, la cavalleria tradizionale feudale, specializzata nel combattimento in campo aperto, aveva dato prova di scarsa efficacia Si trattava di combattere in mezzo alle montagne, contro un popolo che difendeva le sue libertà e adottava la tattica guerrigliera ante litteram del “mordi e fuggi”. Oggi possiamo soltanto immaginare quante “piccole Azincourt” abbia collezionato la nobiltà normanna a cavallo tra i monti e le vallate del Galles. Episodi su cui gli storici inglesi non sembrano aver voluto indagare più di tanto...ne andava forse dell'onor patrio?
L'uso magistrale del loro arco, di cui davano ripetutamente prova i tellurici partigiani gallesi, portò gradualmente all'adozione dell'arma anche da parte delle truppe normanne. Del tutto infondata l'ipotesi (spacciata per “scientifica” da alcuni autori, ovviamente inglesi) secondo cui, costretti dalle particolarità geografiche e ambientali nelle quali si trovavano a dover combattere, i normanni lo avrebbero ideato di sana pianta. Niente di strano: il più delle volte è la contro-guerriglia che adotta le armi della guerriglia (fino al caso limite di Raoul Salan). Del resto anche trappers e “uomini della montagna” utilizzarono spesso il “primitivo” arco indiano, senz'altro più pratico ed efficace nelle guerre di frontiera.
PARENTESI SU UN GALLESE CHE, FORSE, AVEVA MOMENTANEAMENTE PERSO LA STRADA DI CASA....
Non posso neanche pensare che la faccenda dell'arco fosse ignorata dal (modesto? Direi di no) precursore gallese di Lovecraft, quell'Arthur Machen destinato a essere conosciuto (triste ironia della sorte) come “lo scrittore più decadente della letteratura inglese”. Ma con ogni probabilità ritenne cosa saggia non divulgarla per timore di urtare l'amor proprio dell'establishment londinese da cui cercava in tutti i modi di farsi benvolere. C'è un racconto dove (quasi come in un lapsus) Machen svela il suo interesse per l'Arco Lungo e proprio quando si omologa alla più scontata apologia del nazionalismo inglese.
In “The Bowmen” (del 1914) riesuma gli arcieri di Enrico V e li sbatte in trincea, nella Prima Guerra Mondiale. Scese direttamente dal Paradiso, le proiezioni astrali di quelli di Azincourt si pongono alla testa dei reparti inglesi sul punto di venir travolti dalle preponderanti forze tedesche, fermano l'assalto del nemico e praticamente triplicano i morti del 1415, in nome di sua graziosa maestà britannica. Il tutto condito da voci possenti e invocazioni attraverso il cielo. “Ah San Giorgio, ah San Giorgio della lieta Inghilterra! Un lungo Arco, un forte Arco”.
Il ben noto massacratore di draghi, tanto amato dai fascisti inglesi, viene infatti a dar man forte, evocato da un soldatino vegetariano che biascica il latino e recita la formula magica: “ADSIT ANGLIS SANCTUS GEORGIUS”.
Fin qui la trama fantasy; ma ci fu un seguito, ben documentato storicamente.
Decine e decine di lettere dal fronte (diligentemente pubblicate dalla stampa inglese) in cui i soldati raccontavano, con piena convinzione e dovizia di particolari, di aver assistito al miracolo in diretta, sullo stesso copione del Machen (coincidenza sincronica?).
In tempi normali, tali visionari sarebbero stati sbattuti in manicomio, ma nella follia generale del “grande macello mondiale”, anche le loro lettere servivano a galvanizzare le truppe e tenerne alto il morale. Per inciso, questa fu una delle rare occasioni in cui il nostro (quasi rinnegato?) gallese conobbe la Fama invece dell'abituale fame quotidiana. Bisogna pur vivere; e cosa c'è di meglio della propaganda patriottica per rimediare qualche sterlina, soprattutto se si è nati a Caerleon-on Usk? Oltre a rincuorare i brits la novella servì a stendere un velo (letteralmente ma poco pietosamente) di fatale e mistica volontà divina sulla misteriosa morte di alcuni migliaia di tedeschi.
A qualcuno invece sorse il legittimo dubbio che anche le truppe britanniche avessero utilizzato gas asfissianti.
Rileggendo “The Bowmen” l'apologia appare così evidente (pacchiana quasi) da far quasi pensare che l'autore volesse farsi beffe dello sciovinismo britannico. Certo, Machen non era il tipo, ma chissà, forse inconsciamente...
Resta il fatto che lo scrittore aveva comunque svenduto alla cultura dominante parte del suo retaggio ancestrale. Un tipico intellettuale colonizzato, al punto di aver quasi paura della sua identità (o della sua “Ombra” visto che i Celti vivevano tra le Ombre) e condividere alcuni dei peggiori luoghi comuni messi in giro da “John Bull” sugli antenati di “Taffy”.
Sempre per compiacere i suoi datori di lavoro inglesi, in altri racconti arriverà a “criminalizzare” fate, elfi etc. (simulacri dei Celti originari) riducendoli a infide e crudeli entità dedite a riti satanici innominabili. Massima perfidia e attività prediletta di queste creature subumane sarebbe quella di scambiare nelle culle “piccoli sassoni rosei e paffuti con esserini dal colore olivastro, dagli occhi neri e penetranti (sottintendendo che i sassoni hanno gli occhi azzurri, suppongo nda), magri e avvizziti, bambini insomma di un'altra razza”. Celti, Iberniani, Pitti...fate voi.
Inoltre, quando non si industriavano per rapire e ingravidare le signore inglesi per bene, amavano “ricoprirsi con la pelle del serpente” (ancora il Drago? nda) e regredire allo “stadio animale”.
Forse per rincarare la dose o per ingraziarsi ulteriormente la Corona (magari pensando a quando il Plantageneto si vide portare in dote da Eleonora d'Aquitania due province basche, Lapurdi e Zuberoa) Machen paragona la leggendaria “razza delle colline, rimasta indietro di millenni rispetto all'umanità civile “(sta parlando degli antichi abitanti del suo Galles...cose da pazzi!) ad un altro popolo montanaro minorizzato (e criminalizzato, regolarmente): “razza immutata e immutabile come immutabili sono i Baschi”. E fortuna che non aveva notizie su Cimbri e Mocheni...
Concediamogli tuttavia di aver sollevato almeno in un'occasione, con “Il Grande Ritorno”, dalla subalternità cronica alla letteratura ufficiale britannica quel “folclore” celtico che continuava a impastare la sua, per quanto colonizzata, visione del mondo.