Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Lavorare meno, lavorare meglio, vivere di più

Lavorare meno, lavorare meglio, vivere di più

di Matteo Volpe - 11/05/2016

Lavorare meno, lavorare meglio, vivere di più

Fonte: L'intellettuale dissidente

Si è spesso cercato di migliorare le condizioni dei lavoratori aumentando il loro reddito monetario, ma ci si è dimenticati del loro tempo. È proprio il tempo, invece, a contenere un potenziale emancipativo, molto più del denaro. Nella disparità tra chi lavora troppo e chi per nulla, che non soddisfa nessuno, occorre perciò riscoprire il valore del tempo, liberato dalle esigenze produttivistiche e consumistiche.

 

Secondo una ricerca australiana lavorare meno sarebbe più produttivo. Confrontando un campione di persone che lavorano per 55 ore alla settimana con chi ne lavora 25, questi ultimi hanno ottenuto risultati migliori. Se ciò è vero, come questa e altre ricerche dimostrano, ciò significa che esiste una parte del tempo di lavoro durante il quale i lavoratori non producono niente. Più passa il tempo più il rendimento decresce, diventando infine nullo. Ciò non è naturalmente colpa dei lavoratori, perché si tratta di un fenomeno fisiologico dovuto alla limitatezza dell’essere umano. Ma se ciò è vero come mai, verrebbe allora da chiedersi, le aziende non riducono l’orario di lavoro? Perché ridurre le ore lavorate richiederebbe maggiori investimenti, e le imprese piccole difficilmente riuscirebbero a ottenere i finanziamenti dalle banche soprattutto in un periodo di crisi. Per le grandi aziende, invece, la questione è più complessa.

Michal Kalecki sosteneva che i capitalisti preferiscono rinunciare a una parte di profitto nell’immediato pur di non rafforzare la classe operaia. La riduzione dell’orario lavorativo (a parità di ore lavorate, ovviamente, altrimenti sarebbe un semplice disinvestimento) rafforzerebbe sicuramente i lavoratori, ecco perché difficilmente se ne parla ed è il vero tabù delle controversie sindacali. Del resto, come aveva capito Marx, per ottenere maggiore plusvalore il capitalista tende ad aumentare il tempo di lavoro, non a ridurlo. Se ci fosse un limite, quindi, sarebbe un problema serio per il capitale, che non riuscirebbe a espandersi in questa direzione, poiché è evidente che una possibile riduzione dei salari (eventualmente al di sotto del livello di sussistenza, come avviene spesso oggi) sarebbe ostacolata da tale limite.

I sindacati portarono avanti, almeno in Italia, la lotta per la riduzione dell’orario di lavoro fino a un certo punto, cioè fino alle otto ore, poi abbandonarono quasi del tutto questa strada per concentrarsi quasi unicamente sull’aumento delle paghe. E cosa dire dell’orario “generazionale”, questione mai seriamente presa in considerazione? Perché chi ha cinquant’anni deve lavorare quanto chi ne ha trenta? Sarebbe più logico pensare a una graduale riduzione del tempo di lavoro col progredire dell’età.

In tempi più recenti, CGIL, CISL e UIL hanno insistito sulla riduzione delle tasse sul lavoro, abdicando di fatto al loro ruolo conflittuale nei confronti del capitale e rivolgendosi come questuanti ai governi di volta in volta succedutisi. Anche una riduzione delle tasse, però, è pur sempre un aumento delle retribuzioni, seppure non va a incidere sui rapporti di forza col capitale. In entrambi i casi, tuttavia, si tratta di una visione economicistica. L’idea è che guadagnare di più significhi sempre vivere meglio, pertanto si deve lavorare di più per guadagnare di più. Raggiunto l’obiettivo minimo delle otto ore, l’unico miglioramento della vita dei lavoratori può venire dall’aumento del loro reddito. In realtà il reddito è solo una delle componenti, alla quale però i sindacati hanno sacrificato tutto il resto. Altre componenti sono la soddisfazione per l’ambiente di lavoro (cioè i rapporti con i colleghi e con i capi, la sicurezza e l’adeguatezza dei luoghi fisici di lavoro, non dover subire minacce e angherie…) la certezza del proprio impiego (non dover temere di perdere il lavoro all’improvviso e quindi norme che impediscano la precarietà) l’assenza di eccessivo logoramento psico-fisico, la possibilità di avere una vita extra-lavorativa soddisfacente e che non sia pregiudicata dal lavoro (turni concordati tra dipendenti e azienda, trasferimenti non obbligatori…). Riguarda queste ultime due anche un orario di lavoro accettabile e compatibile con la situazione personale e familiare di chi lavora.

Il tempo è una componente fondamentale dell’esistenza umana. Esso èirreversibile e irriducibile: non si può “rimettere indietro la lancetta” e non si può convertito in qualcos’altro. Monetizzare il tempo è un’illusione. Lavorare di più per guadagnare di più è sempre una perdita per il lavoratore (seppure, a volte, può essere una triste necessità, ma proprio questo dovrebbe cercare di evitare un sindacato). Infatti quella ricchezza in più che si riceve viene “bruciata” dal minor tempo a disposizione. Un’altra caratteristica del tempo è che esso è una cornice universale dell’agire umano; nessuna attività può avvenire al di fuori del tempo e per fare qualunque cosa si impiega un certo tempo. Se il lavoro comporta più tempo, quindi, vuol dire che se ne avrà di meno per fare tutto il resto, cioè si faranno meno cose, quindi si sarà “più poveri”, anche se si guadagna di più (o comunque il reddito monetario è solo un reddito al lordo del tempo a disposizione, per così dire). Ecco perché il tempo è la componente fondamentale della condizione lavorativa, a torto spesso trascurata dai sindacati (e a volte dagli stessi lavoratori).

Abbassare il tempo di lavoro avrebbe diversi vantaggi per i lavoratori e per la società in generale:

-Farebbe aumentare l’occupazione, perché le aziende sarebbero costrette ad assumere di più.

-Farebbe crescere i redditi da lavoro: sia la paga oraria direttamente, che il salario complessivo indirettamente, perché aumentando la domanda di lavoro da parte delle imprese aumenterebbe anche il prezzo.

-Rafforzerebbe i lavoratori e i sindacati, perché un alto livello di occupazione assicurerebbe un elevato potere di contrattazione.

- Obbligherebbe le imprese a investire, rendendo possibile un ciclo economico favorevole.

-Una “progressione inversa” dell’orario di lavoro al crescere dell’anzianità permetterebbe un precoce ingresso dei giovani nel mondo del lavoro senza dover costringere i più anziani che vogliono restare al pensionamento anticipato e quindi ridurrebbe la disoccupazione giovanile che nel nostro paese è tra le più alte al mondo

-Aumentando l’occupazione giovanile aumenterebbe anche la capacità produttiva della società, perché permetterebbe di lavorare a individui nel pieno delle energie psichiche e fisiche e che oggi sono esclusi.

-Dai punti precedenti si deduce anche che, con un incremento significativo dell’occupazione giovanile e di quella complessiva, si potrebbe abbassare l’età pensionabile e aumentare le pensioni, perché aumenterebbe sia la produttività di tutta la società che quella individuale.

Date le attuali condizioni, non è più possibile percorrere questa strada per via sindacale. Con la flessibilità creata da leggi ultra-liberiste, infatti, i lavoratori non hanno la forza per rivendicare orari più accettabili. In effetti il tempo di lavoro si è ridotto, ma a danno del reddito. A causa della disoccupazione in molti casi si lavora di meno, ma naturalmente la condizione dei lavoratori non è migliorata, perché vengono loro tolti anche i mezzi di sostentamento. Se prima il rapporto tra reddito monetario e tempo di lavoro era squilibrato a favore del primo, oggi è squilibrato a favore del secondo (in media). La situazione è indubbiamente peggiorata, dato l’alto livello della disoccupazione e la deflazione dei salari. Si tratta di trovare un nuovo equilibrio che assicuri paghe accettabili, ma senza allungare il tempo di lavoro. Vista però la neutralizzazione dei sindacati, questo equilibrio può essere conseguito solo per via politica. Esso deve essere lo scopo primario di quella forza (che a oggi non esiste ancora) che volesse difendere gli interessi del lavoro.

È necessario soprattutto, in questo momento storico, cambiare un certo modo di pensare. L’idea che ogni individuo debba lavorare tanto per permettere il funzionamento della società. Ciò è falso, meno si lavora individualmente, più si lavora collettivamente, più saranno gli occupati e migliori saranno le paghe. Bisogna superare, inoltre, quella concezione moralistica che vede come qualcosa di eticamente  disdicevole lavorare poco, come se non si facesse il proprio dovere fino in fondo. Nella nostra società la stanchezza (a causa dell’eccessivo carico del peso della produzione che grava interamente su pochi individui) impedisce di fare “il proprio dovere” molto più della pigrizia. Si devono anche riconsiderare i sistemi di retribuzione. Non esistono solo quelli monetari; questi sono validi soprattutto fino a una certa soglia, quella che permette un’esistenza socialmente accettabile; oltre questa soglia, al crescere della retribuzione, non cresce la felicità, ma soltanto il potere consumistico. Sarebbe semmai importante retribuire i lavoratori non soltanto in denaro, ma in tempo di vita. È il tempo la vera ricchezza, quella che consente di svolgere qualsiasi attività in modo sereno e appagante e anche di lavorare nelle migliori condizioni, senza il peso di una stanchezza eccessiva e logorante o della monotonia di azioni ripetute troppo a lungo.

È essenziale, soprattutto, archiviare una concezione fatalistica e superstiziosa, oggi purtroppo in voga, secondo cui non vi è alternativa all’attuale assetto socio-economico di tipo liberal-capitalistico, in cui il mercato è il sovrano assoluto. Al contrario, è solo la volontà dei soggetti, o la loro passiva rassegnazione e il loro cinico disinteresse, a rendere il contesto nel quale essi agiscono irrimediabile. L’agire dei soggetti coalizzati non può non mutare anche il contesto, qualora sia orientato in questo senso.

È un modo di pensare che va profondamente mutato, e che troppo spesso viene accettato acriticamente, quello che induce a vedere la realizzazione dell’individuo nel denaro, nel consumo e in un moralismo del lavoro.

Si parla molto di libertà. La si esalta come il bene più prezioso e il valore supremo della nostra società. Ma cos’è la libertà se non tempo libero (nel senso letterale e non come semplice periodo complementare a quello lavorativo)? Il tempo libero è il tempo impiegato nella realizzazione di se stessi, del proprio io (e quindi anche di quello degli altri, perché le due cose sono congiunte) che sia tempo di lavoro o meno. Lavorare poco non significa soltanto vivere meglio quando non si lavora, ma anche rendere il lavoro una delle attività appaganti per l’individuo, togliergli quella centralità di cui gode attualmente, ma restituirgli l’umanità che ha perso nel momento in cui è diventato attività alienante perché sottomesso alle necessità del profitto. Significa cominciare (o ricominciare) a pensare una società diversa, nella quale la moneta sia soltanto un segno e non un valore, nella quale il lavoro sia solo una delle attività che contribuiscono al bene sociale, nella quale la pienezza dell’esistenza individuale si misura col tempo e non col consumo.