Georges Clemenceau, alla fine della Grande Guerra, predisse: “D’ora in poi una goccia di petrolio varrà più di una goccia di sangue”. Il petrolio è diventato la chiave del nostro benessere e della nostra prosperità, la sua esistenza condiziona il nostro futuro e la nostra sopravvivenza. Ciononostante, tutto ciò che lo riguarda da sempre viene celato o distorto. Al termine di un'inchiesta durata diversi anni e realizzata grazie a indagini svolte in tutto il pianeta sui retroscena del mondo petrolifero, Éric Laurent con “La verità nascosta sul petrolio” riporta le rivelazioni stupefacenti del suo lavoro:
• Le contraddizioni dello shock petrolifero del 1973 e il relativo raggiro architettato delle compagnie petrolifere e dai paesi produttori;
• Le confessioni del capo nazista Albert Speer sul ruolo cruciale giocato dal petrolio nelle politiche di Hitler;
• La frode legale che permette alle compagnie petrolifere Usa di essere esonerate dalle imposte federali, garantendo loro profitti spropositati;
• Come il petrolio saudita ha provocato il crollo dell'Unione Sovietica. In che modo gli Usa hanno convinto l’Arabia Saudita ad aumentare in maniera massiccia la propria produzione per far crollare i prezzi a danno di Mosca;
• La dimostrazione di come i dati diffusi riguardanti le riserve mondiali siano falsi e di come i paesi produttori e le compagnie petrolifere riescano a manipolare le cifre;
• La sconcertante ipocrisia dei paesi consumatori nel protestare contro i rialzi del greggio – in quanto, in realtà, ne beneficiano (in Francia, considerando l'IVA, il 75% del prezzo di un litro di benzina va in tasse);
• Come l’Arabia Saudita, primo produttore mondiale di petrolio, sta esaurendo i propri giacimenti. È il segreto di Stato più gelosamente custodito: i sauditi sostengono di poter garantire un approvvigionamento da qui a trenta o quarant’anni, quando in realtà in circa tre-quattro anni le loro scorte saranno pressoché esaurite;
• La verità su come un agente della CIA, la cui identità è stata rivelata dalla Casa Bianca perchè il marito si era opposto alla guerra in Iraq, ha spiato i sauditi raccogliendo dati sulla loro realtà capacità produttiva – gli stessi che l’amministrazione Bush ha voluto a tutti i costi occultare;
• Come l’amministrazione Bush ha pianificato, fin dal suo insediamento alla Casa Bianca, nel gennaio del 2001, l’invasione dell'Iraq. Una commissione segreta sull'energia predisposta dal vice-presidente Cheney ne ha stabilito tutti i dettagli; l'11 settembre è servito come pretesto per l'intervento militare. I report che questa commissione è stata costretta a rendere pubblici hanno mostrato una cartina dell'Iraq dove 8 zone di sfruttamento erano state tracciate proprio a fianco della frontiera saudita;
• In che modo Bush e i suoi alterano i rapporti sulla gravità dei rischi climatici a favore dei giacimenti delle compagnie petrolifere;
• Le confidenze rilasciate dal consigliere del presidente cinese in merito alla sicurezza nazionale e all'energia, e tutti i rischi di un’eventuale "guerra delle risorse" con gli Stati Uniti.
“La verità nascosta sul petrolio” si rivela così un libro fondamentale in un periodo in cui l’emergenza petrolifera sta raggiungendo livelli senza precedenti. Basti pensare che, ormai, per sei barili di oro nero che ogni giorno vengono consumati nel mondo soltanto uno ne viene estratto.
Éric Laurent, giornalista, scrittore e politologo, è uno dei più noti reporter d'inchiesta del mondo. È autore di bestseller come “La guerra dei Bush” (Fandango) e “La verità nascosta sull’11 settembre” (Baldini Castoldi Dalai).

Introduzione
Capitolo 1 – Il mondo non ama affrontare la realtà Capitolo 2 – La prima trivellazione del 1859 e lo sviluppo dell'industria petrolifera Capitolo 3 – Incontro con Albert Speer Capitolo 4 – "Il petrolio non era per noi" Capitolo 5 – La Libia all'origine di un eccezionale ribaltamento Capitolo 6 – L'appetito bulimico di petrolio Capitolo 7 – L'unica risorsa del regno: i pellegrini Capitolo 8 – Mosca viola l'embargo Capitolo 9 – Una provocazione eun tradimento Capitolo 10 – Il declino petrolifero dell'Arabia Saudita Capitolo 11 – La discesa agli inferi della Shell Capitolo 12 – Cina, il secolo del dominio Capitolo 13 – Il centro degli imperi Capitolo 14 – "Tutto quello che accade in questa regione ci preoccupa" Capitolo 15 – Yoda e gli Jedi Capitolo 16 – Il petrolio e gli speculatori Capitolo 17 – La nostra miopia è all'altezza della nostra dipendenza
Bibliografia
|