Guida per neomamme smarrite - LIBRO
Eleonora Poletti
Guida per neomamme smarrite - LIBRO
Come affrontare il post partum con fiducia e gioia
Eleonora Poletti
ISBN 9788828507246
Pagine 168
Formato Brossura - cm 14x19
Casa editrice MACRO EDIZIONI
Collana Sentiero Femminile
Prima edizione Maggio 2025
Diventare madre può essere meraviglioso, ma anche sconvolgente. Nessuno ti ha spiegato quanto possa essere difficile ritrovarsi dopo il parto: il corpo cambia, le emozioni sono montagne russe e la stanchezza sembra non finire mai. Ti aspettavi di provare solo gioia, ma invece dentro di te c’è un mix di dubbi, insicurezze e senso di inadeguatezza. Non sei l’unica, e non sei sola.
Con uno stile autentico e diretto, l’autrice accompagna le neomamme, e chi può sostenerle, in un percorso di riscoperta di sé, offrendo consigli pratici su sonno, allattamento, cura del corpo e gestione delle emozioni, ma anche spunti per affrontare il baby blues, il senso di colpa e la paura di essere inadeguate, dando voce anche ai papà per costruire un team forte e sereno.
Con Guida per Neomamme Smarrite imparerai a:
- Accettare il tuo nuovo ruolo senza perdere la tua identità
- Gestire la stanchezza e la frustrazione con strategie pratiche
- Ritrovare fiducia nel tuo istinto materno
- Creare un legame sereno con il tuo bambino
Domande frequenti per Neomamme Smarrite
- Cosa si intende per "smarrimento" nel periodo post-partum e perché è considerato normale? Lo "smarrimento" nel periodo post-partum si riferisce alla sensazione di confusione, estraneità dal mondo e da sé stesse che molte neomamme possono provare subito dopo il parto o nei mesi successivi. È considerato normale perché la donna ha appena compiuto un "miracolo" creando la vita, e ora il suo bambino è completamente dipendente da lei, creando una simbiosi intensa. Inoltre, l'uragano di emozioni contrastanti e il radicale cambiamento di priorità, dai propri bisogni a quelli del neonato, contribuiscono a questa sensazione di disorientamento, anche per chi aveva una preparazione o sentiva una predisposizione innata alla maternità.
- Il libro sottolinea l'importanza dell'ascolto del proprio corpo durante il travaglio. Cosa significa e come può una donna prepararsi a questo? Ascoltare il proprio corpo durante il travaglio significa fidarsi delle proprie sensazioni e dei segnali che il corpo invia, invece di farsi paralizzare dalla paura del dolore o dai racconti negativi altrui. Prepararsi a questo implica informarsi e apprendere tecniche di rilassamento mente-corpo, come la respirazione, la vocalizzazione, l'uso di posizioni che favoriscono il parto e il rilassamento muscolare, visualizzazioni guidate e l'uso di acqua calda. L'obiettivo è trovare la forza interiore per affrontare il dolore controllandolo, anziché temerlo, sviluppando fiducia nelle proprie capacità di partorire.
- Quali sono alcuni dei principali cambiamenti fisici che una donna può sperimentare nel post-partum, oltre alla pancia e alla diastasi addominale? Oltre alla pancia che impiega tempo a sgonfiarsi e alla possibile diastasi addominale (separazione dei muscoli retti dell'addome), una donna nel post-partum può sperimentare morsi uterini (contrazioni per far tornare l'utero alle dimensioni normali), lochiazioni (perdite di sangue), cambiamenti al seno (perdita di tonicità), dolori alla schiena, modifiche al bacino, possibile incontinenza urinaria o fecale, emorroidi e costipazione intestinale. Il corpo ha subito un grande cambiamento e necessita di tempo per recuperare.
- Il libro dedica spazio al tema del sonno del neonato. Quali sono alcune considerazioni importanti e consigli pratici per i neogenitori? Il sonno del neonato è polifasico e inizialmente immaturo, con cicli sonno-veglia distribuiti diversamente rispetto agli adulti. È importante sapere che il ritmo sonno-veglia si regolarizza gradualmente nei primi mesi. Alcuni consigli pratici includono cercare di far addormentare il bambino nel suo letto per favorire l'abitudine, tenere presente che la stanchezza eccessiva può rendere l'addormentamento più difficile e i risvegli più frequenti, evitare di dare troppi liquidi prima di dormire e considerare l'uso di un ciuccio o un dudu per aiutare l'autoconsolazione. In caso di sonno eccessivamente discontinuo, può essere utile consultare un consulente del sonno.
- L'allattamento è un tema delicato. Quali sono alcuni aspetti importanti sottolineati nel testo, sia per l'allattamento al seno che artificiale? L'allattamento al seno è descritto come un'abilità che richiede tempo, allenamento e pazienza sia per la madre che per il bambino. È importante allattare a entrambi i seni per evitare ingorghi. Il libro riconosce le difficoltà che alcune madri possono incontrare e sottolinea l'importanza di perdonarsi nel caso in cui l'allattamento al seno non vada come desiderato, evidenziando che l'amore e l'intensità del legame sono comunque presenti. Per l'allattamento artificiale, si menziona che i bambini possono ingerire più aria, rendendo utile favorire il ruttino e riconoscere i segnali di scatti di crescita che possono influenzare la frequenza delle poppate.
- Cosa suggerisce il libro per aiutare le neomamme a ritrovare se stesse a livello emotivo e a gestire le pressioni esterne? Per ritrovare se stesse emotivamente, il libro suggerisce di ritagliarsi del tempo per il silenzio, ascoltare musica rilassante, camminare nella natura, praticare yoga o meditazione. È importante esternare le proprie angosce e dubbi a persone di fiducia o su un diario. Il riposo è fondamentale, così come imparare a essere comprensive verso se stesse e a gioire dei piccoli successi. Per gestire le pressioni esterne, il consiglio è di fidarsi del proprio intuito e di ciò che si percepisce come giusto per sé e per il proprio bambino, senza lasciarsi invalidare dai giudizi sociali e dal mito della "supermamma". Creare una rete di supporto è essenziale, soprattutto per le mamme sole.
- Qual è il ruolo del partner (neopapà) in questo periodo di transizione e come può la coppia mantenere un legame forte dopo l'arrivo del bambino? Il ruolo del neopapà è fondamentale per supportare la compagna nell'accudimento del bambino e nella gestione della casa. La sua presenza emotiva, la partecipazione attiva e la sensibilità sono cruciali. Tuttavia, anche i papà possono sentirsi impauriti e inadeguati, e necessitano di consigli e comprensione. Per mantenere un legame forte, è importante che la coppia mantenga la comunicazione, non escluda il partner dal rapporto simbiotico madre-bambino e si ritagli dei momenti per ritrovarsi come coppia, ricordando i motivi del loro legame e i momenti di intimità.
Punti di forza
Affronta le sfide emotive e psicologiche della maternità in modo diretto e comprensivo.
Il libro riconosce esplicitamente la confusione, i sentimenti di inadeguatezza e le difficoltà emotive che le neomamme spesso provano. Va oltre i consigli pratici sull'accudimento del bambino per esplorare gli stravolgimenti psicologici legati al post partum. La narrazione sottolinea come sia “del tutto normale” sentirsi confuse ed estraniate e incoraggia le madri a darsi il “giusto tempo per ritrovare se stesse"3 .
Promuove l'auto-compassione e rifiuta il mito della "madre perfetta". Il libro invita le neomamme ad "abbandonare il ruolo della madre perfetta, per abbracciare quello della madre felice"8 . Incoraggia a perdonarsi per eventuali errori9 e a non sentirsi sbagliate per le difficoltà incontrate3 .... Viene sottolineata l'importanza di non lasciarsi intrappolare dalle aspettative sociali11 e di riconoscere che "la mamma perfetta non esiste"12 .
Si basa sull'esperienza personale dell'autrice, offrendo spunti autentici e riconoscibili. Eleonora Poletti condivide apertamente le proprie esperienze durante la gravidanza e il post partum, inclusi i momenti di confusione, le difficoltà nell'allattamento e le sfide emotive1 .... Questa condivisione personale crea un senso di connessione con le lettrici e rende la guida più empatica e meno teorica, offrendo la consapevolezza che le difficoltà incontrate non sono uniche e insormontabili.
Identificazione del Pubblico Target:
- neomamme che si sentono sopraffatte, confuse o inadeguate [Oggetto newsletter].
- Un target secondario importante include le future mamme che desiderano prepararsi in modo consapevole al post partum.
- papà, partner e familiari che vogliono comprendere e sostenere al meglio la neomamma
Messaggi Chiave:
- Normalizzazione delle emozioni del post partum: Sottolineare che non sono sole a sentirsi confuse, ansiose o inadeguate. Il libro offre una prospettiva empatica che riconosce queste emozioni come “del tutto normali”.
- Abbandono del mito della “madre perfetta”: Incoraggiare le mamme ad abbracciare la "madre felice" invece di inseguire un ideale irrealistico. Il libro promuove l'auto-compassione e il perdono per gli errori.
- Guida pratica e basata sull'esperienza: Evidenziare che il libro offre consigli concreti e spunti autentici derivanti dall'esperienza personale dell'autrice. La condivisione delle difficoltà incontrate da Eleonora Poletti crea un senso di connessione con le lettrici.
- Affrontare una vasta gamma di temi cruciali: Comunicare la completezza del libro, che copre il parto, la violenza ostetrica, l'allattamento, il sonno, i cambiamenti fisici ed emotivi, il rientro al lavoro e la vita di coppia.
- Supporto anche per i papà: Sottolineare la presenza di un capitolo dedicato al ruolo paterno.
ISBN 9788828507246
Pagine 168
Formato Brossura - cm 14x19
Casa editrice MACRO EDIZIONI
Collana Sentiero Femminile
Prima edizione Maggio 2025
Prezzo € 15,10 5%